top of page
Immagine del redattoreFrancesca Petroni

La coerenza nella scrittura dei libri fantasy

Non ero sicura se condividere questa mia opinione sulla coerenza nella scrittura dei libri fantasy, perché non voglio sembrare troppo critica (anche se sono molto critica, soprattutto con me stessa). Tuttavia, l'altro giorno ho deciso di leggere l'incipit di un romanzo fantasy relativamente popolare.


A prima vista sembrava ben scritto, con una grammatica perfetta, una punteggiatura accurata e dialoghi ben strutturati. Ma quando ho finito la scena, purtroppo ho dovuto declinare la lettura.


I comportamenti dei personaggi mi sono parsi illogici, manipolati solo perché chi scrive vuole che le cose vadano in un certo modo. In breve: un assassino super esperto, invece di agire razionalmente e con decisione, avvia una conversazione inutile con la persona che era andato a uccidere (ma quale assassino fa questa cosa?). Fra l'altro sei anche consapevole che non è proprio l'ultima popolana della terra, anzi.

Cioè, vai e l'ammazzi. Fine.

Se non riesci, la scena andrà che sarà lei ad averti in pugno e basta. Il dialogo non ha senso di esistere (cioè ha senso per chi scrive perchè VUOLE dare le informazioni al lettore, ma così diventa tutto troppo forzato). Non basta che l'assassino si maledica perchè è stato scemo (a meno che non sia INesperto, allora ci potrebbe anche stare, ma allora diciamolo. Invece viene specificato che sai quante altre ne ha ammazzate).

Non aggiungo altri dettagli, ma anche il seguito della scena (a mio parere) non funziona. Tutta la sequenza di eventi mi sembra solo un tentativo forzato di creare un colpo di scena tragico.


Anche io, sono incorsa in questi errori. Non solo scrivendo, ma anche facendo la master dei giochi di ruolo. Poi ho dei giocatori brutti e cattivi che mi hanno addrizzato la spina dorsale. Fa male, ma serve.

Questo per specificare che ciò che ho scritto è rivolto a me stessa in primis. E questa è la mia opinione personale.


A volte bisogna scegliere: se la scena va così è okay, in caso contrario bisogna creare dei presupposti di coerenza adeguati.


Vorrei cogliere l'occasione di questa esperienza per dire che non basta volere che le cose vadano in un certo modo; un libro deve essere coerente. La coerenza nella scrittura dei libri fantasy è la sfida più grande per un autore (specialmente fantasy), ed è proprio in questo che risiede la vera abilità narrativa. Deve orchestrare sia le situazioni che i comportamenti dei personaggi in modo che abbiano senso, che siano naturali.

Secondo me bisogna far dire al lettore, "Ok, ha senso."




due donne che si guardano l'un l'altra di profilo



Un discorso più generale sulla coerenza dei libri fantasy


Quando si scrive un romanzo fantasy, uno degli aspetti fondamentali per coinvolgere i lettori e creare un mondo credibile è la coerenza dei comportamenti dei personaggi. I lettori si immergono nelle storie in cerca di personaggi realistici e convincenti, e un elemento cruciale per raggiungere questo obiettivo è garantire che le azioni e le scelte dei personaggi siano coerenti con le loro caratteristiche e con il mondo fantastico in cui vivono. In questo articolo, esploreremo alcune strategie utili per mantenere questa coerenza e creare personaggi indimenticabili all'interno di un contesto fantasy.


1. Costruire basi solide per i personaggi:

Prima di iniziare a scrivere, serve il tempo necessario per sviluppare in modo approfondito i tuoi personaggi principali. Va definita la loro personalità, il loro background, le loro motivazioni e i valori che guidano le loro azioni. Assicurati di comprendere come il loro contesto culturale, sociale o magico influisca sul loro modo di pensare e di agire. Questa base solida aiuterà a mantenere la coerenza nel comportamento dei tuoi personaggi per tutto il romanzo.


2. Considerare il contesto del mondo fantastico:

Nel fantasy, il mondo in cui si svolge la storia può differire significativamente dal nostro. Vanno tenute presenti le regole, le leggi e le dinamiche specifiche del tuo mondo fantastico quando decidi le azioni e le scelte dei personaggi. Se hai creato un sistema di magia con regole ben definite, ad esempio, assicurati che i poteri e le limitazioni dei tuoi personaggi siano coerenti con queste regole. Rispetta la logica interna del tuo mondo fantasy per evitare situazioni che sembrino fuori posto o che contrastino con la coerenza generale della trama.


3. Mantenere la coerenza con le caratteristiche dei personaggi:

Ogni personaggio deve agire in base alla propria natura e alle proprie caratteristiche distintive. Se hai creato un protagonista coraggioso e altruista, le sue azioni devono rispecchiare queste qualità lungo tutta la storia. D'altro canto, se hai un antagonista spietato e manipolativo, le sue azioni dovrebbero essere coerenti con questa natura. Evita di far agire i personaggi solo per far funzionare la trama, ma piuttosto costruisci situazioni che siano in linea con le loro personalità e le loro motivazioni.


4. Tenere conto delle evoluzioni dei personaggi:

I personaggi possono e devono evolvere durante la narrazione, ma è fondamentale che queste evoluzioni siano coerenti con la trama e le esperienze che vivono. Mostra il processo di crescita e cambiamento attraverso le azioni, le scelte e le reazioni dei personaggi, in modo che i lettori possano vedere come queste evoluzioni siano radicate nelle esperienze e negli eventi che si sviluppano nel corso della storia.


5. Fare riferimento al passato dei personaggi:

Le esperienze passate dei personaggi influiscono sul loro modo di pensare e di agire nel presente. Utilizza il background dei personaggi per giustificare e spiegare le loro azioni, in modo che ogni scelta sia radicata nella loro storia personale. Questo aiuterà a creare un senso di continuità e coerenza nel comportamento dei personaggi nel corso della trama.


Mantenere la coerenza dei comportamenti dei personaggi nei libri fantasy è un elemento chiave per creare un mondo credibile e coinvolgente per i lettori. Attraverso la costruzione accurata dei personaggi, la considerazione del contesto del mondo fantastico, la coerenza con le loro caratteristiche, l'evoluzione e il riferimento al passato, si può garantire che le azioni e le scelte dei personaggi siano credibili. Questo è un pilastro fondamentale per l'immersione narrativa e per creare una lettura indimenticabile nel mondo della letteratura fantasy.



Tre libri fantasy
Per chi ha piacere di demolirmi ecco la mia Trilogia, clicca per vederla su Amazon.

6 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comments


bottom of page